L’ascolto, un “dovere pedagogico”

Il dialogo fra ebrei e cristiani rappresenta solo uno dei diversi fronti di impegno per il confronto con le atre religioni. Evidentemente cruciale in questi tempi è quello con l’Islam. Rimandiamo per questo all’intervento più recente in materia di papa Francesco, il discorso tenuto ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio istituto di studi arabi e d’islamistica, in cui il Santo Padre ha richiamato a “l’esercizio dell’ascolto. Esso non è soltanto una condizione necessaria in un processo di reciproca comprensione e di pacifica convivenza, ma è anche un dovere pedagogico”.

http://press.vatican.va/

Memoria e pregiudizio

Memoria e pregiudizio

In occasione del Convegno Ufficio CEI per l’ecumenismo, tenutosi a Salerno il 25 novembre 2014, il vescovo di Livorno monsignor Simone Giusti ha affrontato il tema del dialogo interreligioso come “fatica, ricerca, ma anche passione per la verità e purificazione della memoria e dei pregiudizi spesso all’origine delle divisioni e dei conflitti”.

pdfSimoneGiusti.pdf98.24 KB12/02/2015, 11:16