GOCCIA – aprile 2019

Apr 26, 2019 | 0 commenti

La riflessione che ci propone questa quarta tappa del cammino associativo arriva appena dopo la celebrazione della Pasqua. L’annuncio della gioia della Risurrezione, che ognuno di noi è chiamato a rinnovare ogni giorno, sarà possibile solo nella misura in cui saremo in grado di sperimentare l’Amore che ci precede.

Precedere nell’amore per generare – (Lc 10,1-12.16)

Gesù invia davanti a sé, sulle strade della sua terra, settantadue discepoli rendendoli apostoli, cioè missionari. Ogni discepolo del Signore è anche testimone, inviato nei luoghi della vita ad annunciare l’amore del Padre che vuole raggiungere tutti e ciascuno. È una chiamata che possiamo imparare a declinare in tutti i linguaggi e le azioni della nostra quotidianità. È una chiamata a precedere l’Amore, perché sperimentiamo ogni giorno che l’amore ci precede, e, anche così, diventare generatori.

Buona lettura!

La Redazione di Goccia

 

La Parola Illumina

Proponiamo due contributi di approfondimento sul brano di Vangelo di Luca che è stato scelto come testo di riferimento per questa tappa.

–     Il primo è tratto dal materiale multimediale allegato alla traccia proposta dall’AC nazionale per il cammino adulti 2018/2019.

–     La seconda è un commento di Luciano Manicardi tratto dal sito https://alzogliocchiversoilcielo.blogspot.com/

 

Arte e cultura per raccontare la fede

Da sempre l’arte rappresenta un prezioso strumento per far comprendere a tutti le verità delle fede. Il video proposto presenta l’esperienza della delegazione di AC della Campania che, proprio a partire dal patrimonio artistico del territorio, ha avviato un percorso di avvicinamento alla fede. Il video-testimonianza è parte del materiale multimediale allegato alla traccia del cammino adulti di AC 2018/2019.

 

Arte e natura per raccontare la fede

L’arte di Antonio Gaudì, come da lui stesso più volte dichiarato, prende spesso spunto dalla natura. Questa particolarità rimanda alla devozione del maestro catalano per le creazioni di Dio.

 

La Chiesa sia credibile

Questo testo del Cardinale Michele Giordano, estratto dal testo di Francesco Antonio Grana “Il cortile dei Gentili”, pone l’attenzione sull’attuale questione della testimonianza cristiana e della capacità della Chiesa di essere sacramento.

 

Anche con le parole se necessario

“Si può predicare il Vangelo senza le parole? Sì! Con la testimonianza!”: con questa frase è possibile riassumere il tema che accumuna i seguenti testi

–       Approfondimento sul motto di S. Francesco: “Anche con le parole se necessario” (tratto da http://www.osservatoreromano.va/it/news/anche-con-le-parole-se-necessario)

–       Discorso di Papa Francesco al Congresso Internazionale sulla Catechesi (27 settembre 2013)

–       Omelia di Papa Francesco in occasione della celebrazione Eucaristica presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura (III Domenica di Pasqua, 14 aprile 2013)

 

Giovani e Chiesa in cammino verso la pienezza della vita

A qualche mese di distanza dalla conclusione del Sinodo dei Vescovi dedicato ai giovani e al discernimento, riproponiamo una riflessione che Enzo Bianchi scrisse prima dell’inizio di quell’evento. Cosa significa per giovani e adulti “precedere nell’amore”? A quale missione e testimonianza sono chiamati gli uni e gli altri?

Resta informato

Iscriviti alla Newsletter e/o alla Rassegna stampa. Ti agigorneremo direttamente via mail.
Loading