Goccia del 4 Maggio 2015

Mag 4, 2015 | 0 commenti

Cari amici,
forse non saremo particolarmente originali, ma in occasione dell’esposizione universale di Milano non potevamo non proporre alcune riflessioni e approfondimenti sul tema del cibo e dell’alimentazione.
Se la scelta del tema può essere un po’ scontata, speriamo però che non lo siano i testi che proponiamo: i contributi che troverete di seguito sono solo alcuni dei numerosissimi spunti offerti dal sito http://www.cibopertutti.it , che vi invitiamo a visitare se volete approfondire il tema e trovare materiale interessante per riflessioni personali o attività di gruppo.
La complessità delle cause che stanno a monte della malnutrizione e che generano disuguaglianze sempre più profonde ci spinge ad affrontare il tema secondo diverse prospettive, non dimenticando che la buona finanza e la costruzione di un mondo di giustizia e di pace passano per il rispetto del diritto al cibo.Con questa prospettiva nasce la Campagna “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”, che si pone l’obiettivo di promuovere consapevolezza ed impegno sugli squilibri del pianeta, avendo come aspetto centrale l’elemento educativo. La campagna nasce sulla base di una forte mobilitazione di enti ed organismi del mondo ecclesiale italiano, e si sviluppa a livello locale, con i territori in veste di protagonisti: le diocesi, gli organismi di volontariato e le ONG.

Le ragioni di un impegno

Per conoscere meglio l’idea di fondo e per introdurci al tema proponiamo la lettura del documento base della campagna. Questa rappresenta un’occasione di impegno comune a livello nazionale e locale per proporre e sperimentare un cambiamento verso un mondo più giusto e accogliente. Oltrepassare l’attuale crisi è possibile ricostruendo relazioni, strutture, comunità e comportamenti responsabili per il buon vivere, esplorando quelle periferie geografiche ed esistenziali di recente evocate da Papa Francesco.

Il Cibo fra Risorsa e Spreco

“La società è composta di due grandi classi: quelli che han più roba da mangiare che appetito, e quelli che han più appetito che roba da mangiare”. Scriveva già nel 1795 Nicolas de Chamfort entrambi gli estremi sono da evitare, rappresentano situazioni che moralmente non possiamo accettare. Non ci sarà mai un vero cambiamento se il cambiamento istituzionale non è preceduto e seguito da un cambiamento di stile di vita.
Proponiamo di seguito degli stimoli per riflettere su alcune parole chiave: ambiente; bene; diritto; fame; mercato e società; povertà; prossimità e incontro; risorsa e spreco; stili di vita.

Terra e Cibo da Difendere

Riportiamo un intervista rilasciata a “Popoli e Missione” da Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV, relativa aitemi della fame e della giustizia alimentare. 
Le sollecitazioni arrivate da più parti, dal documento del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace sul cibo a quello del Terzo settore sul diritto alla terra e la democrazia alimentare; dall’Expo delle idee alla Campagna “Cibo per tutti, è compito nostro!”, hanno stimolato un proficuo dibattito sul tema della lotta alla fame e della giustizia alimentare.

Resta informato

Iscriviti alla Newsletter e/o alla Rassegna stampa. Ti agigorneremo direttamente via mail.
Loading