GOCCIA del 1 Novembre 2015
Riprendiamo, con l’inzio del nuovo anno associativo, le pubblicazioni mensile di Goccia, un piccolo ed agile strumento che ci aiuta a riflettere e pensare.
Dedichiamo questo primo numero all’appena concluso Sinodo sulla Famiglia. Abbiamo chiesto a Cristina e Dario Versetti, neo vice-direttori dell’ufficio diocesano per la Famiglia, di guidarci nella riflessione: lasciamo a loro la parola.
“È stato faticoso ma è stato un vero dono di Dio, che porterà sicuramente molto frutto. La parola “sinodo” significa camminare insieme. E quella che abbiamo vissuto è stata l’esperienza della Chiesa in cammino, in cammino specialmente con le famiglie del Popolo santo di Dio sparso in tutto il mondo. Un popolo fatto di famiglie, che non esclude i poveri e gli svantaggiati, È una famiglia di famiglie, in cui chi fa fatica non si trova emarginato, Andare con i piccoli, con gli esclusi, con gli ultimi.”
Con queste parole, Papa Francesco durante l’Angelus di Domenica 25 Ottobre 2015, ha voluto salutare i fedeli radunati in Piazza San Pietro concludendo il Sinodo ordinario sulla famiglia. Ci auguriamo che queste parole siano veramente come un’onda lunga, che lasci un segno nella Chiesa in tutte le famiglie e in tutti noi.
Non ci permettiamo di commentare il Sinodo, ci saranno occasioni dedicate a questo. Ci piace però proporre un percorso, un cammino, attraverso l’ascolto di testimonianze e la lettura di testi. Ascolto che si fa preghiera, preghiera che diventa impegno a non disperdere questo prezioso dono.
VEGLIA DI PREGHIERA APERTURA DEL SINODO 3 OTTOBRE 2015
E’ la versione integrale del video della veglia di preghiera in occasione della apertura. In particolare vi segnaliamo i minuti dove trovare le testimonianze e l’omelia di Papa Francesco:
Testimonianza Juan e Sara fidanzati di Alghero da 15’.45” a 22’.57”
Testimonianza Stefano e Lorena Girardi Trento da 30’.40” a 40’.39”
Testimonianza Francesco e Lucia Pisa da 48’.30”
Omelia Papa Francesco da 1h.19’.00”
RELAZIONE INTRODUTTIVA DEL SINODO
E’ la relazione introduttiva del sinodo, pronunciata dal Cardinale Erdo. E’ ricca, molto particolareggiata utile per comprendere quali sono stati gli ambiti di discussione affrontati durante i lavori dei giorni successivi.
Versione in video (dal minuto 8′,26″) e testo scritto.
APERTURA DEL SINODO : INTERVENTO DI PAPA FRANCESCO
Discorso di apertura, tenuto da Papa Francesco dal minuto 29’25”
CON SGUARDO DI DONNA
Le storie vere delle famiglie raccontate dalle 23 donne uditrici al Sinodo. Testo molto particolare.
TESTI DELLE RELAZIONI DEI CIRCOLI MINORI DI LINGUA ITALIANA
Sono i testi delle relazioni dei circoli minori di lingua italiana riunitisi dal 12 al 13 ottobre per esaminare la seconda parte dell’«Instrumentum laboris», dedicata al tema «In discernimento della vocazione familiare».
TESTI DELLE RELAZIONI DEI CIRCOLI MINORI DI LINGUA INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLA, TEDESCA
Sono i testi delle relazioni dei circoli minori in altre lingue riunitisi dal 12 al 13 ottobre per esaminare la seconda parte dell’«Instrumentum laboris», dedicata al tema «In discernimento della vocazione familiare».
Dossier abbastanza ampio, che raccoglie una serie di interviste ai Cardinali Padri Sinodali, rilasciate dopo le Congregazioni giornaliere.
IL SINODO NEL SOLCO DEL CONCILIO
Esattamente mezzo secolo fa il Vaticano II licenziava due importanti testi, ancora oggi attualissimi, dov’è di casa la famiglia: la Lumen Gentium e l’Orientalium Ecclesiarum.
PAROLA DI PAPA
Non si possono e non si devono dimenticare, le parole di Papa Francesco, che hanno guidato i padri Sinodali durante i lavori, in particolare:
- Omelia del santo Padre Francesco Basilica Vaticana XXVII Domenica del Tempo Ordinario, 4 ottobre 2015
- Discorso del Santo Padre a conclusione dei lavori della XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi
-
Relazione Finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre Francesco, 24 ottobre 2015
Clicca qui per accedere all’archivio di tutte le uscite di Goccia