Goccia del 10 Giugno 2018

Giu 9, 2018 | 0 commenti

Eccoci arrivati all’ultima tappa sulle tracce dei luoghi vissuti e visitati da Gesù nel suo cammino terreno. Prima di lasciarci per la pausa estiva vogliamo proporre alcune riflessioni sul tema della strada:

Gesù cammina per la strada, dove incontra un uomo che lo cerca, lo chiama “maestro buono”, desidera capire come raggiungere la felicità. Quell’uomo sembra proprio intenzionato ad essere discepolo del Signore. E Gesù come prima cosa lo guarda con simpatia e amore. E poi, rispondendo alla sua domanda profonda, gli propone la libertà di diventare se stesso e di non dipendere più dalla ricchezza e dalle cose materiali. Ma Gesù è rifiutato da quell’uomo che, troppo legato ai suoi beni, non si decide a seguirlo (cfr. Mc 10, 17-32). Chi vuole essere discepolo di Gesù deve fare i conti con la libertà, ma soprattutto sentirsi amato da Lui.

Buona lettura e… buona estate!
La Redazione di Goccia

Seguire Gesù sulla strada

Proponiamo una riflessione sul brano di Vangelo di Marco che è stato scelto come testo di riferimento per questa quinta tappa sulle orme di Gesù. Il materiale è tratto dai contributi multimediali allegati alla traccia proposta dall’AC nazionale per il cammino adulti 2017/2018

Gettarsi nelle braccia di Dio

Fra i materiali proposti dal sito dell’AC nazionale come approfondimento dei luoghi vissuti da Gesù c’è:
un commento di Enzo Bianchi sul Vangelo di Marco che fa da sfondo a questa tappa del cammino formativo
due brevi spunti di riflessione sulla Parola tratti da uno scritto di Bonhoeffer e da un’omelia di Papa Francesco a Santa Marta

Maria donna in cammino

Se i personaggi del vangelo avessero avuto una specie di contachilometri incorporato, penso che la classifica dei più infaticabili camminatori l’avrebbe vinta Maria. Gesù a parte, naturalmente…”. In questo testo di don Tonino Bello apprezziamo come la peregrinazione terrena di Maria sia simbolo della fatica di un esigente itinerario spirituale.

Gente della vita ordinaria…

La strada è luogo di incontri e come tale diventa uno degli scenari della nostra vita di tutti i giorni. Parlando di “strada” non si poteva non citare il bellissimo testo di Madeleine Delbrêl che ci ricorda: “…che questa strada, che questo mondo dove Dio ci ha messi è per noi il luogo della nostra santità”.

La strada in musica

Il brano di Mariella Nava “La Strada” è contenuto nell’album “Dentro una Rosa” ed è ispirato a Giovanni Paolo II. Il testo parla di un cammino importante, non facile, ma sostenuto dalla volontà tipica di una persona volitiva. E’ possibile scaricare il video al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=QXIpWnMfGdA

La strada in poesia

Dal testo “Incontrare Gesù lungo la strada” abbiamo estratto un commento di Paul Doncœur sul senso della strada e una poesia di Tagore. L’intera pubblicazione, contenente riflessioni, preghiere e poesie è reperibile al seguente link: http://www.fiordaliso.it/fileadmin/fiordaliso.it/ebook/Incontrare_Gesu_ebook.pdf

Resta informato

Iscriviti alla Newsletter e/o alla Rassegna stampa. Ti agigorneremo direttamente via mail.
Loading