Goccia del 11 Febbraio 2018

Feb 8, 2018 | 0 commenti

Dopo qualche mese di interruzione, riparte il percorso di Goccia e in occasione della prima uscita dell’anno abbiamo scelto di raggiungere tutti gli aderenti. Ricordiamo che Goccia è uno strumento nato con l’obiettivo di sostenere la formazione personale, ma i suoi contenuti possono essere utilizzati anche per la catechesi o gli incontri associativi. In particolare, quest’anno abbiamo scelto di seguire la scansione tematica proposta dal sussidio adulti dell’AC nazionale, che ci accompagna attraverso i luoghi che sono stati significativi per la vita e la missione di Gesù. Molti di essi sono gli stessi ambienti che frequentiamo ogni giorno e in cui siamo chiamati ad essere presenza significativa. Con le uscite mensili di Goccia affronteremo i seguenti temi:

– La città – luogo dell’incontro e del cambiamento (febbraio)
– Il tempio – luogo della contemplazione e dell’esempio (marzo)
– La tomba vuota – luogo della Risurrezione (aprile)
– La casa – luogo dell’intimità e della formazione (maggio)
– La strada – luogo dell’incontro, della chiamata, ma anche del rifiuto (giugno)

A quanti fossero interessati a rimanere aggiornati sulle uscite di Goccia e non fossero ancora iscritti alla nostra mailing list segnaliamo di inviare una richiesta all’indirizzo: goccia.aclodi@gmail.com.

Buona lettura e buon cammino!
La Redazione di Goccia

 

La città

Gesù attraversa la città circondato da molta folla che lo stringe da ogni parte. Ma una donna cerca un contatto personale, non si accontenta di restare anonima e confusa tra la folla. Lei ha bisogno di toccare Gesù per guarire da dodici anni di malattia che l’hanno resa impura e intoccabile (cfr. Mc 5, 25-34). Gesù cambia una pesante tradizione di esclusione quando sente che quella donna l’ha cercato e toccato. Questo chiede a chi vuol essere suo discepolo: di seguirlo attraverso la città, disposti a cambiare il modo di guardare alle persone che si incontrano, vedendo dei fratelli e delle sorelle, piuttosto che dei diversi, degli anonimi, dei nemici.

Seguire Gesù nella città

Proponiamo una riflessione sul brano di Vangelo di Marco che è stato scelto come testo di riferimento per questa prima tappa sulle orme di Gesù. Il materiale è tratto dai contributi multimediali allegati alla traccia proposta dall’AC nazionale per il cammino adulti 2017/2018.

Presenze al margine

Una forma nuova di tribù senza dimora, tipicamente urbana, vive “in sospensione” e pone domande concrete, quasi primordiali, cui la città deve cercare di rispondere. L’applicazione del paradigma della sofferenza urbana, formalizzato dal «Centro Studi Souq» della Fondazione Casa della carità di Milano, offre quattro percorsi di analisi esperienziale (contesto, confine, soggetto, gioco): ipotesi per un esercizio personale e collettivo di immaginazione sociale, scomoda e spiazzante ma necessaria, per costruire risposte/reti a problemi/reti.

E’ nelle città che Dio mette la tenda

La presenza delle chiese nelle città ci rivela “lo stile della presenza dei cristiani nella società che è sempre al tempo stesso vicinanza nella differenza e presenza nella diaconia, nella logica della piena comunione e mai della separazione o peggio ancora della contrapposizione”. In tempi di scelte importanti per il nostro paese, la riflessione di Enzo Bianchi torna a ribadire il ruolo fondamentale di testimonianza che ogni credente ha là dove vive.

Il dizionario della buona politica

Parlando di città è inevitabile il collegamento con il suo governo. In un periodo di scelte diventa importante capire che volto vogliamo dare ai nostri paesi, perché dalle nostre azioni dirette o indirette dipende la capacità di inclusione e di aggregazione dei luoghi in cui viviamo. Riportiamo una sintesi di alcuni discorsi di Papa Francesco sul senso della “buona politica” e, per quanti volessero ulteriormente approfondire, anche la versione integrale dei due discorsi del Papa citati nell’articolo (Discorso tenuto durante la visita pastorale a CesenaDiscorso tenuto durante l’incontro con l’ANCI).

Partecipazione attiva e responsabile per una buona politica

In vista delle elezioni politiche e amministrative, i Vescovi della Conferenza Episcopale Lombarda, durante la sessione di lavoro svoltasi il 17 e 18 gennaio presso il Centro di Spiritualità del Santuario di Caravaggio, hanno elaborato una nota a favore della partecipazione attiva e responsabile per una buona politica. Riportiamo il testo di questo intervento.

Resta informato

Iscriviti alla Newsletter e/o alla Rassegna stampa. Ti agigorneremo direttamente via mail.
Loading