Il cammino con Gesù ci porta in questo numero di Goccia a vivere con Lui l’intimità della casa, luogo in cui le relazioni nascono e crescono e la convivenza con quanti ci sono cari ci educa alla logica del servizio:
Gesù entra nella casa dove vive, a Cafarnao. Ha appena attraversato la città con i suoi discepoli e intanto ha ascoltato i loro discorsi litigiosi. La casa è il luogo intimo e riservato in cui Gesù forma i discepoli, accompagnandoli a rileggere i loro vissuti, a riflettere sulla loro mentalità e mostrando cosa conta veramente per chi vuole seguirlo (cfr. Mc 9, 33-37). La vera grandezza per i discepoli di Gesù è farsi piccoli e non essere potenti, è servire e non farsi servire. Questo vive Gesù in prima persona e questo chiede a chi vuole essere suo discepolo.
Buona lettura!
La Redazione di Goccia
Seguire Gesù in casa
Proponiamo una riflessione sul brano di Vangelo di Marco che è stato scelto come testo di riferimento per questa quarta tappa sulle orme di Gesù. Il materiale è tratto dai contributi multimediali allegati alla traccia proposta dall’AC nazionale per il cammino adulti 2017/2018.
L’istruzione dei discepoli
Il cammino di Gesù verso Gerusalemme, come riportato dal Vangelo di Marco, è segnato da tre annunci della passione che diventano anche momenti in cui Gesù istruisce i suoi discepoli, dedicandosi particolarmente a loro e alla guarigione del loro cuore cieco.
Riportiamo un commento di don Antonio Torresin su Mc 9, 33-37, tratto da una sua lunga catechesi sul capitolo 9 del Vangelo di Marco.
(Il testo integrale si trova al seguente link: www.sanvitoalgiambellino.com/files/mc-9-secondo-annuncio-della-passione_1.pdf)
Cafarnao, casa dell’umiltà
Partendo dal brano di Vangelo che fa da sfondo a questo numero di Goccia, don Piero Pellegrini ci accompagna ad approfondire il senso della casa di Cafarnao come luogo dell’umiltà. (Il testo è tratto da: www.movimentofac.it/index.php/spiritualita-e-formazione/una-parola-mensile).
La famiglia, casa di relazioni umane
“La casa è un tema primario, è un fondamento delle civiltà. Certamente a tutte le civiltà appartiene un edificio, un luogo dove si può stare insieme”. (Il testo di Rosanna Virgili è tratto da www.movimentofac.it).
Una famiglia da sogno… realtà concreta da vivere
Se parlare di casa significa anche parlare di quelli che la casa la abitano e delle relazioni si vivono, diventa spontaneo approfondire il senso della famiglia e per farlo proponiamo alcuni testi di Papa Francesco:
– Intervista a don Francesco Pesce, autore del libro “Oltre la famiglia modello. Le Catechesi di Papa Francesco”, sulla visione di famiglia di Papa Francesco.
Testo e audio sono disponibili al seguente link: https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2018-01/le-catechesi-di-papa-francesco-sulla-famiglia–intervista.
– Raccolta delle catechesi di Papa Francesco sulla famiglia.