Eccoci giunti all’ultimo numero di Goccia di quest’anno, dedicato all’ambito dell’USCIRE, così come affrontato nel Convengo di Firenze dello scorso autunno. Per questa ultima pubblicazione ci lasciamo guidare da alcune suggestioni proposte da Andrea Menin dell’Arsenale dell’Accoglienza di Borghetto Lodigiano (http://www.arsenaleaccoglienza.org/). Augurando a tutti una Buona Estate, vi ricordiamo che è possibile rileggere i numeri di Goccia di quest’anno accedendo al nostro archivio dalla home page di Goccia. Arrivederci a settembre!
La redazione di Goccia
USCIRE
“Il rischio è che il nostro appetito ci porti a consumare l’altro. Il cerchio della relazione in questo modo infatti si chiude: mi muovo verso l’altro ma aspetto un ritorno. La vita può ingannarci e tenerci rinchiusi nel recinto dell’interesse”.
Una bella riflessione di Andrea, ricca di esperienza e di umanità, attorno al tema dell’uscire.
ANDIAMO…
Il Sermig – Servizio Missionario Giovani – è nato nel 1964 da un’intuizione di Ernesto Olivero e da un sogno condiviso con molti: sconfiggere la fame con opere di giustizia e di sviluppo, vivere la solidarietà verso i più poveri e dare una speciale attenzione ai giovani cercando insieme a loro le vie della pace. Dai “Si” di giovani, coppie di sposi e famiglie, monaci e monache è nata la Fraternità della Speranza, per essere vicini all’uomo del nostro tempo e aiutarlo a incontrare Dio.
La Regola del Sermig è nata dal basso della vita, dall’accoglienza degli esclusi, dall’ascoltare i disperati, dall’aiutare lo straniero a non sentirsi straniero nella nostra terra, dall’offrire una mano e dare dignità a un carcerato. Lo spirito di questa Regola può ispirare uomini e donne di buona volontà, credenti di ogni religione e non credenti che, al di là di ogni diversità, scelgono di sognare e poi realizzare ciò che per molti rimane un’utopia: il diverso capito, l’altro come persona da amare, ogni uomo fratello; parole come infedele, nemico, io, mio… cancellate dalla bontà che disarma.
Proponiamo due pagine della Regola del Sermig.
TERRA SENZA FRONTIERE
A volte non servono troppe parole per esprimere ciò che è essenziale. A volte è l’essenzialità che ci porta al cuore delle cose. Come questa semplice ma profonda riflessione di Andrea.
PER UNA CHIESA IN PERMANENTE STATO DI MISSIONE
“Alla nostra chiesa italiana che ha inviato figlie e figli in ogni angolo della terra chiediamo, nonostante le fatiche di questo momento storico, di restare fedele al mandato missionario di Gesù. Sicuri che l’incontro e lo scambio tra chiese sorelle potrà aiutarla e sostenerla nella sua ricerca di un nuovo umanesimo e di vie nuove per annunciare il vangelo in questo nostro tempo.”
Proponiamo qui un interessante contributo del tavolo degli organismi missionari al 5°convegno ecclesiale nazionale di Firenze 2015.
IL VOCABOLARIO DEL PAPA
La testimonianza di Fabio Cento, Giulia Ceccarelli e il piccolo Ismaele, famiglia “fidei donum” in Mozambico, offre lo spunto per una riflessione sul senso della missione: dinamica che nasce dalle tre azioni di uscire, entrare e rinascere.
RIFLESSIONI DI UN PELLEGRINO SUL CAMMINO DI SANTIAGO
Non si esce per restare fermi ma per camminare. Si esce perché la propria vita diventi un pellegrinaggio un perenne andare verso la Meta attraverso le strade che la Vita ci fa calpestare. Vi proponiamo un ricco diario di viaggio scritto da don Antonio Torresin, parroco del Giambellino a Milano, in occasione del sul pellegrinaggio sul cammino di Santiago di Compostela.
LA CHIESA IN USCITA
“La Chiesa in uscita” è il titolo di questo video realizzato dai vicepresidenti giovani dell’AC di Bologna e presentato in occasione del Convegno adulti (Bologna, 26/10/2014) e del Convegno regionale (Piacenza, 9/11/2014).