Dopo tre numeri di Goccia focalizzati sulle tappe del percorso formativo degli adulti, abbiamo scelto di dedicare la prima uscita dell’anno al tema dell’affettività, sulla scia del successo ottenuto dagli incontri proposti su questo argomento ai giovani della diocesi.
A quindici anni dalla convegno ecclesiale di Verona, dopo due Sinodi della Chiesa sulla famiglia e un Sinodo sui giovani, l’educare all’affettività è sfida imprescindibile in un tempo in cui sempre più la felicità e la sua ricerca si innestano tra fragilità e affetti, “finché dura” e “per sempre”, speranza e fiducia.
Ci auguriamo che gli spunti di riflessione proposti possano essere di aiuto, non solo a chi è ancora in cerca di un senso da dare alla propria vita, ma anche ai meno giovani che si trovano ad accompagnare il cammino di crescita di figli e nipoti.
Un grazie di cuore a Chiara Griffini per averci aiutato a organizzare questo numero di Goccia.
Buona lettura e buon ascolto!
La Redazione di Goccia
Testimoni di speranza in ambito affettivo
L’articolo scritto da Raffaella Iafrate, per la rivista Italia francescana del dicembre 2007, rappresenta la cornice antropologica entro cui collocare l’educazione affettiva, una sfida che la Chiesa Italiana ha colto come urgente nel Convegno Ecclesiale di Verona e sulla quale ancora oggi è fondamentale che come comunità cristiana ci si interroghi per sostenere i giovani che desiderano una vita piena e le famiglie che sono il luogo per eccellenza dell’incarnazione dell’amore nell’umano.
Educare alle emozioni, agli affetti, alla sessualità
La relazione tenuta dalla psicologo dottor Aceti aiuta gli adulti a concretizzare le sfide dell’educare le emozioni, gli affetti e la sessualità nel contesto odierno, proponendo interventi educativi nelle relazioni genitori-figli, per accompagnare i figli verso la libertà e la pienezza, delineandone rischi e possibili protezioni in termini di atteggiamenti e riflessioni da promuovere.
Riportiamo alcuni spunti di riflessione dagli interventi di don Andrea Lonardo, teologo e catecheta della diocesi di Roma, sul tema dell’educare all’affettività nella catechesi, quindi con uno sguardo pastorale. La trattazione del tema è supportata da riferimenti ad autori della letteratura classica e moderna, al magistero di papa Francesco e di papa Benedetto XVI, a testi della Sacra Scrittura e ne emerge una visione della vita affettiva come rivelazione concreta dell’amore di Dio nelle relazioni, fatte di gesti, pensieri e sentimenti degli uomini. Sul sito http://www.gliscritti.it/blog/entry/3920 sono disponibili i file audio dell’incontro e il materiale integrativo di accompagnamento.