Goccia – settembre 2019

Ott 5, 2019 | 0 commenti

Settembre segna l’inizio di un nuovo cammino e anche quest’anno Goccia ha scelto di accompagnare e supportare il percorso formativo degli adulti fornendo materiali di approfondimento che possono essere utilizzati a livello personale o per gli incontri di gruppo sul tema dell’anno.

Partiamo allora con la prima tappa:

(SENZA) FINE (Mt 25,31-46)

Raccontando di quando verrà nella sua gloria, Gesù sembra lanciare lo sguardo alla fine del tempo. Invece vuole proporre un fine del tempo, quello che rende capaci di dare senso e pienezza al momento e alla storia in cui ogni persona è immersa, per diventare adulti significativi, capaci di individuare per se stessi, e di offrire ai più giovani, un’esperienza di vita operosa che riempie il tempo dell’amore misericordioso che annuncia il Regno di Dio.

Buona lettura!

La Redazione di Goccia

 

La Parola Illumina

Attraverso il brano del giudizio universale, Gesù racconta non come andranno le cose alla fine della storia, bensì invita a vivere il presente secondo un fine preciso: amare in modo gratuito e operoso, lasciare che la sua Parola separi, ossia aiuti a riconoscere e coltivare ciò che rende significativa la vita e lasciar cadere tutto quanto rappresenta un ostacolo a questo. (Commento di Enzo Bianchi tratto da www.monasterodibose.it)

 

L’arte racconta la fede

Il dipinto di Picasso rappresenta la fine della vita, la morte, ma nella scena la presenza di una cornice barocca che incombe come una bocca spalancata, sospesa sui presenti, e che potrebbe raffigurare il “tabernacolo della speranza”, conduce al fine ultimo dell’esistenza.

 

A tempo con la Parola

Prima parte del Magnificat in Re maggiore BWV 243 di Johann Sebastian Bach.

Tutto il brano è basato sulla parola Magnificat che rappresenta una vera e propria esplosione di gioia. Musicalmente sono le trombe che si fanno portavoce di questa gioia di vivere, che è portatrice di speranza anche per il domani.

Tutto questo è rappresentato musicalmente dal crescente volume sonoro dato anche dal coro che entra dopo una introduzione solamente orchestrale. (Contributo tratto dal materiale multimediale allegato alla traccia del cammino adulti di AC 2019/2020)

 

Allo specchio

Nella video intervista di Anna Marchesini vita e morte sono tenute insieme, in modo simpatico e carico di speranza. La fine della vita e delle cose ci rimanda inevitabilmente al fine dell’esistenza. Saper armonizzare le contraddizioni rende significativa la vita di un adulto. (Contributo tratto dal materiale multimediale allegato alla traccia del cammino adulti di AC 2019/2020)

 

Santa Maria, vergine del mattino

In questa preghiera don Tonino Bello si rivolge a Maria con la richiesta di mantenerci capaci di generare speranza. (testo tratto da “Maria donna dei nostri giorni”, ed. S. Paolo, cap 31).

Resta informato

Iscriviti alla Newsletter e/o alla Rassegna stampa. Ti agigorneremo direttamente via mail.
Loading